Il processo per cui l'Agenzia delle Entrate và ad indicare nelle visure due nuovi valori (sembra non interessare a molti) , forse perchè non tutti sanno che:
- Il primo sono i metri quadrati complessivi. Un dato che potrebbe servire, ad esempio, a controllare se per la compravendita la superficie dichiarata è gonfiata rispetto a quella reale.
- Il secondo, invece, è la superficie, sempre calcolata in metri quadrati, senza le aree scoperte (come balconi, terrazzi) ,questo dato serve a calcolare la Tari.
Bisogna sapere che questi dati sono già in possesso dei comuni dal 2013 e che se la superficie fornita per la tassa sui rifiuti è errata ( di solito in più ) è possibile fare istanza di rimborso sicura.
A FILO INTERNO DELLE MURATURE, e NON la superficie catastale in possesso
dell’Agenzia stessa , l’attuale normativa determina la superficie valida al calcolo TARI identificandola con la superficie utile calpestabile a filo interno delle murature, quindi escludendo anche le tramezze interne, ma includendo la superficie utile di cantine e garage. L’esenzione spetta alle terrazze ed ai balconi se non chiusi.
Per la Tari è stabilito che il parametro di riferimento è quello senza le aree scoperte come calcolato dal Catasto, ridotto del 20% .
VERIFICARE NON COSTA NULLA , HAI VISTO MAI 😏 approndimento (qui).
Nessun commento:
Posta un commento