lunedì 6 ottobre 2025

INPS dal 15/10 , possibile la domanda , applicazione maggior aliquota irpef e rinuncia detrazioni

inps mess 2916 03/10/2025 (QUI)

 

Guida alla lettura delle cartelle di pagamente By AdeR


martedì 30 settembre 2025

INPS comunica avvio campagna RED per i pensionati

INPS msg 2842 del 30/09/2025 (QUI)


GUIDA OPERATIVA INPS (QUI)

 

lunedì 29 settembre 2025

APERTE LE DOMANDE , adesione , Fondo Dote Famiglia 2025 "bonus sport figli"






APERTO


Al fine di sostenere la genitorialità e le attività sportive e ricreative effettuate in periodi extrascolastici, la legge di bilancio per il 2025 (legge 30 dicembre 2024, n. 207) ha istituito il “Fondo dote per la famiglia” con una dotazione di 30 milioni di euro per l’anno 2025.

Beneficiari dell’intervento, sono le famiglie con figli a carico di età compresa tra i sei e i quattordici anni, con ISEE minorenni pari o inferiore a 15.000 euro e non già destinatarie di altre misure analoghe concesse per le medesime prestazioni da enti regionali, provinciali o comunali.

A ciascun beneficiario potrà essere assegnato un solo contributo per ciascun minore (fino a un massimo di due per nucleo familiare) del valore di 300,00 euro per l’iscrizione e la frequenza di un corso sportivo o attività ricreativa da effettuarsi con cadenza minima bisettimanale presso le suddette ASD, SSD, ETS e ONLUS, selezionando apposito corso disponibile di cui all’elenco pubblicato qui.

Le domande potranno essere presentate a decorrere dalle 12:00 del 29 Settembre, fino ad esaurimento delle risorse.

mercoledì 24 settembre 2025

Fondo Dote Famiglia 2025 "bonus sport figli"

 Arriva il

Fondo Dote Famiglia 2025

Il Fondo Dote Famiglia 2025 rappresenta un sostegno concreto alle famiglie con figli tra i 6 e i 14 anni, pensato per favorire la partecipazione ad attività sportive e ricreative extrascolastiche. 

Si tratta di un contributo pubblico che riconosce un bonus di 300 euro per ciascun minore, fino a un massimo di 600 euro per nucleo familiare.

L’iniziativa è rivolta a famiglie con un ISEE pari o inferiore a 15.000 euro, con l’obiettivo di garantire a più bambini e ragazzi la possibilità di accedere a corsi e percorsi educativi di qualità. 

A differenza di altri incentivi, il Fondo Dote Famiglia 2025 non eroga direttamente il contributo ai genitori, ma agli enti sportivi o ricreativi accreditati.


martedì 17 giugno 2025

Tutte le agevolazioni della dichiarazione 2025 , "GUIDA AL VISTO DI CONFORMITA 730/2025'" by AdE

Pronti i vademecum dell’Agenzia per orientare i cittadini sui bonus fiscali previsti per la stagione dichiarativa 2025. 

Dalle spese sanitarie al mutuo prima casa, passando per i bonus per interventi edilizi, le guide forniscono informazioni complete e aggiornate su detrazioni, deduzioni e crediti d’imposta.

Le guide tematiche - Per rendere più semplice la consultazione, ad ogni tema della raccolta “Tutte le agevolazioni della dichiarazione 2025” è dedicato un vademecum: spese sanitarie, interessi sui mutui, spese di istruzione, erogazioni liberali, premi di assicurazione, ecc. Chiudono la raccolta le guide sui bonus casa: ristrutturazioni, riqualificazione energetica, bonus mobili ed elettrodomestici e superbonus.

Informazioni complete e aggiornate - Le guide, aggiornate con le ultime novità normative e i documenti di prassi dell’Agenzia, forniscono chiarimenti anche alla luce delle risposte fornite ai quesiti di cittadini e addetti ai lavori. Previsto anche un focus sui documenti che i contribuenti devono presentare a Caf e professionisti abilitati e sulle regole che questi ultimi devono osservare nella conservazione della documentazione.

fonte : comunicato stampa AdE


prosegue .......


lunedì 16 giugno 2025

DSU precompilata: INPS aggiorna la procedura , online la riduzione automatica dei titoli di Stato

Con il mess. 1895 del 16 giugno 2025

l’INPS informa gli interessati che il servizio di presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) in modalità precompilata è stato implementato con i valori del patrimonio mobiliare al netto dei titoli di Stato, dei buoni fruttiferi postali e dei libretti di risparmio postale.

La riduzione si riferisce al patrimonio mobiliare posseduto al 31 dicembre del secondo anno precedente a quello di presentazione della DSU, fino a un valore complessivo massimo di 50mila euro per nucleo familiare.

Nel caso, invece, di presentazione della DSU in modalità autodichiarata, il messaggio chiarisce che per i libretti di risparmio postale la riduzione dei valori deve essere effettuata sia nel campo “Saldo al 31 dicembre”, che nel campo “Giacenza media” del Quadro FC2.


fonte INPS