domenica 15 gennaio 2012

LUNEDI 16/01 SCADENZE FISCALI !!!! (by fiscoggi / ateneoweb)

FONTE:fiscooggi



Contribuenti Iva - Adempimenti

logo Ivacontribuenti Iva mensili devono versare l’imposta dovuta per il mese di dicembre al netto dell’acconto versato (per quelli che hanno affidato a terzi la tenuta della contabilità si tratta, invece, dell’imposta divenuta esigibile nel mese di novembre) utilizzando il modello F24 telematico con indicazione del codice tributo 6012 (versamento Iva mensile dicembre).

Iva - Dichiarazioni d'intento

I contibuenti Iva che hanno ricevuto le dichiarazioni d’intento rilasciate dagli esportatori abituali e gli intermediari abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni devono provvedere all’invio telematico della comunicazione dei dati contenuti in quelle ricevute nel mese di dicembre.

Iva – Registrazione corrispettivi

calcolatricecommercianti al minuto e assimilati, nonchè gli operatori della grande distribuzione che già possono adottare, in via opzionale, la trasmissione telematica dei corrispettivi, devono procedere alla registrazione, anche cumulativa, delle operazioni effettuate nel mese di dicembre per le quali è stato rilasciato lo scontrino o la ricevuta fiscale.

Iva - Riepilogo fatture vendita

Ultimo giorno utile per effettuare l’annotazione in un unico documento riepilogativo dellefatture di importo inferiore a 300 euro emesse nel mese di dicembre. Sul documento vanno indicati i numeri delle fatture, l’imponibile complessivo e l’ammontare dell’Iva complessiva distinto per aliquota.

Iva - Fatturazione differita

bollettario fatturecontribuenti Iva devono provvedere all’emissione e alla registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese di dicembre, risultanti da documento di trasporto o da altro documento idoneo a identificare i soggetti contraenti. Le fatture devono contenere la data e il numero dei documenti cui si riferiscono. Per tutte le cessioni effettuate nel mese precedente nei confronti degli stessi soggetti è possibile emettere una sola fattura riepilogativa.

Associazioni in regime forfetario

Le associazioni sportive dilettantistiche, le associazioni senza scopo di lucro, e leassociazioni pro loco che hanno optato per il regime forfetario previsto dall’articolo 1 della legge 398/1991 devono effettuare, entro oggi, le previste annotazioni nel prospettoindividuato dal decreto ministeriale dell’11 febbraio 1997, opportunamente integrato. [...]

Ici – Ravvedimento

logo Iciproprietari di immobili, o titolari di diritti reali di godimento sugli stessi, devono provvedere alla regolarizzazione del versamento del saldo Ici per l’anno 2011 non effettuato o effettuato in misura insufficiente entro il 16 dicembre 2011.
Il versamento dell’imposta, maggiorata degli interessi legali e della sanzione ridotta al 3%, va effettuato utilizzando un bollettino di conto corrente postale, intestato al Concessionario, presso le agenzie postali, o tramite le banche convenzionate;
[...]

Ravvedimento - Versamenti

ravvedimentoUltimo giorno utile per la regolarizzazione dei versamenti di imposte e ritenute non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) entro il 16 dicembre 2011 per i contribuenti tenuti al versamento unitario di imposte e contributi. [...]

Eredi – Ravvedimento versamenti imposte

giostra successioneGli eredi delle persone decedute successivamente al 16 febbraio 2011 che presentano Unico 2011 per conto del de cuius devono provvedere al versamento delle imposte risultanti dalla dichiarazione dei redditi e dichiarazione Iva del soggetto deceduto. [...]

Sostituti d’imposta - Richiesta assistenza fiscale


I sostituti d’imposta che hanno intenzione di prestare assistenza fiscale devono richiedere a lavoratori dipendenti e pensionati di comunicare preventivamente di volersene avvalere nell’anno 2012.

Sostituti d'imposta - Versamento ritenute

Logo Modello pagamentosostituti d’imposta devono provvedere al versamento delle ritenute effettuate nel mese didicembre su redditi di lavoro dipendente e assimilati, redditi di lavoro autonomo, provvigioni, redditi di capitale, redditi diversi. Il versamento va effettuato utilizzando il modello F24 telematico. I non titolari di partita Iva possono anche presentare l’F24 presso banche, agenzie postali e concessionari. [...]

Sostituti d'imposta - Versamento sostitutiva su premi di produttività

vignetta operaiosostituti d’imposta devono provvedere al versamento dell’imposta sostitutiva del 10% sulle somme erogate, nel mese di dicembre, ai dipendenti del settore privato in relazione a incrementi di produttività, innovazione ed efficienza legati all’andamento economico delle imprese. [...]

Amministrazioni pubbliche - Versamenti

modello F24 enti pubbliciLe Amministrazioni dello Stato e gli Enti Pubblici devono provvedere al versamento delle ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, nonché sui redditi di lavoro autonomo corrisposti nel mese di dicembre. Il versamento va effettuato utilizzando il modello F24EP telematico. [...]

Banche e Poste - Versamento ritenute su bonifici per 36% e 55%

Le banche e le Poste Italiane Spa devono provvedere al versamento della ritenuta del 4%eseguita sui bonifici, effettuati nel mese di dicembre, all’esecutore dei lavori di ristrutturazione o di riqualificazione energetica degli immobili che danno luogo a oneri deducibili e detrazioni d’imposta previsti dall’articolo 25 del Dl 78/2010. Il versamento va effettuato utilizzando il modello F24 telematico con indicazione del codice tributo 1039.

Utili - Versamento ritenute

utili societariLe società di capitali, le cooperative  a responsabilità limitata e le banche popolari devono provvedere al versamento delle ritenute sui dividendi corrisposti nel trimestre precedente e deliberati dal 1° luglio 1998, nonché delle ritenute sui dividendi in natura versate dai soci nel medesimo periodo. [...]

Soggetti che corrispondono pensioni – Versamenti

I soggetti che corrispondono redditi di pensione di importo non superiore a 18.000 euro annui, compresi gli enti e gli organismi pubblici e le Amministrazioni centrali dello Stato, devono inviare una comunicazione al pensionato dell’accoglimento o meno della richiesta di effettuazione del pagamento rateale del canone Rai.

Intermediari autorizzati - Versamento imposta sostitutiva

Banche, SIM e altri intermediari autorizzati sono tenuti al versamento dell’imposta sostitutiva applicata nel mese di novembre sulle plusvalenze (regime del risparmio amministrato) utilizzando il modello F24 telematico con indicazione del codice tributo:
1102     plusvalenze per cessione a titolo oneroso di partecipazioni da parte degli intermediari [...]

Imposta sugli intrattenimenti - Versamento

palcoscenicosoggetti che esercitano attività di intrattenimento devono versare l’imposta relativa alle attività svolte con carattere di continuità nel mese di dicembre, utilizzando il modello F24 telematico con indicazione del codice tributo 6728.






SCADENZE DEL 16/01/2012 - AREA FISCALE

 
Lunedì
16
Gennaio
2012
 PRESENTAZIONE COMUNICAZIONE, ALL'AGENZIA DELLE ENTRATE, DEI DATI DELLE DICHIARAZIONI D’INTENTO RICEVUTE NEL MESE PRECEDENTE.
I contribuenti Iva che hanno ricevuto, nel corso del mese precedente, dichiarazioni d’intento rilasciate da esportatori abituali devono inviare apposita comunicazione all’Agenzia delle Entrate, in via telematica, direttamente o tramite intemediari abilitati, utilizzando il modello disponibile sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate.

Aggiungi la scadenza al tuo 
Documenti correlati:
Agenzia delle Entrate: Provvedimento 14 marzo 2005
Legge 30 dicembre 2004, n. 311: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2005)
 
 
   ANNOTAZIONE DOCUMENTI RIEPILOGATIVI FATTURE DI VENDITA E FATTURE DI ACQUISTO
Annotazione degli eventuali documenti riepilogativi inerenti:
- le fatture emesse nel corso del mese precedente di ammontare inferiore a 154,94 euro (in base all’art. 6 del D.p.r. 9.12.1996, n. 695)
- le fatture ricevute nel corso del mese precedente di ammontare inferiore a 300,00 euro (in base all’art. 7, comma 1 lettera q) del decreto legge n. 70 del 13.05.2011)


Aggiungi la scadenza al tuo 
Documenti correlati:
Decreto Legge 13 maggio 2011, n. 70. Semestre Europeo. Prime disposizioni urgenti per l`economia.
Riepilogo fatture inferiori a Euro 300,00.
 
 
   SOGGETTI INCARICATI AL PAGAMENTO DEI PROVENTI O ALLA NEGOZIAZIONE DI QUOTE RELATIVE AGLI O.I.C.R.
Versamento, da parte dei soggetti incaricati al pagamento dei proventi o alla negoziazione di quote relative agli Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio, delle ritenute sui proventi derivanti da O.I.C.R. effettuate nel mese precedente.
I versamenti delle ritenute devono essere effettuati esclusivamente tramite Modello F24 con modalità telematiche.
Codici tributo:
1705 - Ritenuta sui proventi derivanti dalla partecipazione ad Organismi di Investimento Collettivo in Valori Mobiliari di diritto estero
1706 - Ritenuta sui titoli atipici emessi da soggetti residenti
1707 - Ritenuta sui titoli atipici emessi da soggetti non residenti
1061 – ritenuta sui redditi di capitale derivanti dalla partecipazione ad OICR italiani e lussemburghesi storici, ai sensi dell’art. 26-quinquies del DPR n. 600/1973


Aggiungi la scadenza al tuo 
Documenti correlati:
Modello F24 con invio telematico singolo o cumulativo Entratel per Modulistica in PDF (Software)
Mod. F24 ACCISE per modulistica PDF con invio telematico cumulativo (Software)
 
 
   SOSTITUTI D'IMPOSTA: VERSAMENTO DELL'ADDIZIONALE REGIONALE DELL'IRPEF
I sostituti d'imposta devono procedere al pagamento:
- della rata dell’addizionale regionale dell’Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di conguaglio di fine anno;
- in unica soluzione dell’addizionale regionale dell’Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro
utilizzando il modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Agenti della riscossione o con modalità telematiche, per i non titolari di partita Iva
Codice tributo: 3802 - Addizionale regionale all'Irpef - Sostituti d'imposta


Aggiungi la scadenza al tuo 
Documenti correlati:
Modello F24 con invio telematico singolo o cumulativo Entratel per Modulistica in PDF (Software)
 
 
   SOSTITUTI D'IMPOSTA: VERSAMENTO DELL'ADDIZIONALE COMUNALE DELL'IRPEF
Pagamento, da parte dei sostituti d’imposta:
- a seguito delle operazioni di conguaglio di fine anno, delle rate inerenti all’addizionale comunale all’Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e ai pensionati sulle competenze inerenti al mese precedente (codice tributo: 3848); - della rata mensile di acconto determinata applicando le aliquote al reddito imponibile del precedente periodo d’imposta trattenuta ai lavoratori dipendenti e ai pensionati (codice tributo: 3847)
- in unica soluzione, a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro, dell’addizionale comunale all’Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e ai pensionati sulle competenze inerenti al mese precedente (codice tributo: 3848)


Aggiungi la scadenza al tuo 
Documenti correlati:
Modello F24 con invio telematico singolo o cumulativo Entratel per Modulistica in PDF (Software)
 
 
   SOGGETTI CHE SVOLGONO ATTIVITÀ D’INTRATTENIMENTO
Termine per il versamento dell’imposta sugli intrattenimenti relativi alle attività svolte a carattere continuativo nel mese precedente.
Il versamento deve essere effettuato tramite modalita' telematiche (Modello F24).
L'imposta sugli intrattenimenti e' estesa a tre categorie di attività:
- esecuzione di musica non dal vivo (considerata tale quando la durata della eventuale musica dal vivo è inferiore al 50% del periodo di apertura del locale) , con esclusione dei concerti musicali , vocali e strumentali soggetti ad I.V.A.
- utilizzo degli apparecchi da divertimento o intrattenimento;
- ingresso nelle case da gioco e nei luoghi specificatamente riservati all'esercizio delle scommesse, nonchè esercizio del gioco e negli altri luoghi a ciò destinati.

Codici tributo:
6728 - Imposta sugli intrattenimenti


Aggiungi la scadenza al tuo 
Documenti correlati:
Modello F24 con invio telematico singolo o cumulativo Entratel per Modulistica in PDF (Software)
Mod. F24 ACCISE per modulistica PDF con invio telematico cumulativo (Software)
Decreto legislativo n. 60 del 26/02/1999
 
 
   SOGGETTI CHE CORRISPONDONO REDDITI DI PENSIONE DI IMPORTO NON SUPERIORE A EURO 18.000 ANNUI: COMUNICAZIONI
I soggetti che corrispondono redditi di pensione di cui all'art. 49, comma 2, lett. a) del D.P.R. n. 917/1986 di importo non superiore a euro 18.000,00 annui devono comunicare al pensionato l'accoglimento o del mancato accoglimento della richiesta di effettuazione del pagamento rateale del canone Rai.
La comunicazione deve essere effettuata in via telemativa, tramite lo strumento RFA WEB presente sul sito dell'Agenzia delle Entrate.


Aggiungi la scadenza al tuo 
 
 
   SOGGETTI IVA ESERCENTI IL COMMERCIO AL MINUTO E ASSIMILATI: REGISTRAZIONE DELLE OPERAZIONI DEL MESE DI DICEMBRE 2011
I soggetti che rilasciano scontrino fiscale possono registrare i corrispettivi del mese precedente, anche in via cumulativa. La stessa facoltà è estesa ai soggetti che emettono ricevuta fiscale. 

Aggiungi la scadenza al tuo 
 
 
   SOGGETTI IVA: FATTURAZIONE DIFFERITA
Emissione e registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese di dicembre 2011 e risultanti da documento di trasporto o da altro documento idoneo a identificare i soggetti contraenti.
La fattura deve contenere la data e il numero dei documenti cui si riferisce. Per le cessioni effettuate nel mese precedente fra gli stessi soggetti è possibile emettere una sola fattura riepilogativa.


Aggiungi la scadenza al tuo 
 
 
   CONTRIBUENTI IVA MENSILI: LIQUIDAZIONE E VERSAMENTO IVA MESE PRECEDENTE
I contribuenti iva mensili sono tenuti alla iquidazione e versamento dell'Iva relativa al mese precedente tramite il modello F24 con modalita' telematiche. Codice tributo: 6012 - Versamento Iva mensile dicembre. 

Aggiungi la scadenza al tuo 
Documenti correlati:
Modello F24 con invio telematico singolo o cumulativo Entratel per Modulistica in PDF (Software)
Mod. F24 ACCISE per modulistica PDF con invio telematico cumulativo (Software)
 
 
   CONTRIBUENTI IVA MENSILI CHE HANNO AFFIDATO A TERZI LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ: LIQUIDAZIONE E VERSAMENTO IVA RELATIVA AL SECONDO MESE PRECEDENTE
Scade il termine per i contribuenti iva mensili che hanno affidato a terzi la contabilità, optando per il regime previsto dall'art. 1, comma 3, del D.P.R. n. 100/1998, per effettuare il versamento relativo alla liquidazione IVA dovuta per il secondo mese precedente tramite F24 telematico.
Codice tributo: 6012 - Versamento IVA mensile dicembre


Aggiungi la scadenza al tuo 
Documenti correlati:
Modello F24 con invio telematico singolo o cumulativo Entratel per Modulistica in PDF (Software)
Mod. F24 ACCISE per modulistica PDF con invio telematico cumulativo (Software)
 
 
   BANCHE E POSTE: VERSAMENTO DELLE RITENUTE SUI BONIFICI EFFETTUATI NEL MESE PRECEDENTE 
Le banche o le Poste italiane, nel momento dell’accreditamento dei pagamenti, devono effettuare la ritenuta d’acconto, con obbligo di rivalsa, dell’imposta sul reddito dovuta dal beneficiario e devono provvedere al relativo versamento tramite modello F24 con modalita' telematiche, indicando il codice tributo “1039” e, contestualmente, sono tenute a rilasciare al destinatario del bonifico la certificazione delle ritenute eseguite e delle somme erogate.
Si ritiene opportuno rammentare che la base di calcolo su cui operare la ritenuta non deve comprendere l’Iva, proprio in virtù del principio di neutralità dell’imposta, per cui la ritenuta del 4% deve risultare operata sull’importo del bonifico dopo aver scorporato il 20% per la presunta Iva compresa nell’ammontare (presunta, in quanto non si deve considerare quella effettivamente applicata).
Tra i diversi ordinanti dei bonifici si devono considerare ricompresi anche soggetti che già applicano la ritenuta di acconto sulle somme erogate (come, a titolo meramente indicativo, i condomini che, in qualità di sostituti d’imposta, operano la ritenuta del 4% sui compensi per le prestazioni relative all’appalto di opere o servizi), per cui al fine di evitare che l’impresa che effettua i lavori di ristrutturazione o di riqualificazione energetica subisca due volte il prelievo alla fonte sul medesimo importo, deve risultare effettuata la sola ritenuta del 4% sul bonifico prevista dal D.L.78/2010.
N.B.: poiché la ritenuta si è resa operativa sui bonifici eseguiti a partire dal 1° luglio, in considerazione della complessità degli adempimenti e delle obiettive condizioni di incertezza sulla determinazione della base imponibile, la circolare dell’Agenzia delle entrate 28 luglio 2010, n. 40 precisa che, in sede di prima applicazione della norma introdotta dal D.L.78/2010 non verranno irrogate sanzioni se vengono riscontrate violazioni.

La modifica della ritenuta dal 10% al 4% e' entrata in vigore a seguito del nuovo Decreto Sviluppo (Art.23 comma 8 del Decreto Legge 6 luglio 2011 n. 98), che segnala: 'Per minimizzare gli adempimenti in occasione di pagamenti effettuati tramite bonifici disposti dai contribuenti per beneficiare di oneri deducibili o per i quali spetta la detrazione d'imposta, all'articolo 25, comma 1 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, le parole: "10 per cento" sono sostituire dalle seguenti: "4 per cento".'


Aggiungi la scadenza al tuo 
Documenti correlati:
Modello F24 con invio telematico singolo o cumulativo Entratel per Modulistica in PDF (Software)
Agenzia Entrate: Risoluzione N. 65/E del 30/06/2010
Dl. del 31 maggio 2010, n.78: Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica
 
 
   PROPRIETARI DI BENI IMMOBILI: REGOLARIZZAZIONE VERSAMENTO SALDO ICI 2011
Termine ultimo, per i proprietari di immobili, o titolari di diritti reali di godimento sugli stessi, per la regolarizzazione del versamento del saldo ICI 2011 non effettuato o effettuato in misura insufficiente entro il 16.06.2011 (ravvedimento).

Entro la data in esame, il soggetto-contribuente interessato può regolarizzare la violazione (con la corresponsione del tributo dovuto, maggiorato degli interessi legali e della sanzione ridotta al 3%) utilizzando l’apposito bollettino postale intestato all’agente della riscossione presso le agenzie postali o direttamente presso lo stesso tramite le banche convenzionate oppure mediante versamento diretto:
• per i soggetti titolari di partita Iva, utilizzando il modello F24 con modalità telematiche;
• per i soggetti non titolari di partita Iva, utilizzando il modello F24 cartaceo presso aziende di credito convenzionate, agenti della riscossione e uffici postali abilitati o con modalità telematiche;
specificando gli appropriati codici di riferimento, quali, a titolo di promemoria:
- 3901-Ici per l’abitazione principale;
- 3902-Ici per terreni agricoli;
- 3903-Ici per le aree fabbricabili;
- 3904-Ici per gli altri fabbricati;
- 3906-Ici-interessi;
- 3907-Ici-sanzioni.


Aggiungi la scadenza al tuo 
Documenti correlati:
Istanza per la correzione di dati erroneamente indicati sul modello F24
Modello F24 con invio telematico singolo o cumulativo Entratel per Modulistica in PDF (Software)
Mod. F24 ACCISE per modulistica PDF con invio telematico cumulativo (Software)
IL RAVVEDIMENTO OPEROSO MOD. F24
Ravvedimento Operoso 2012 Per Modulistica in PDF (Software)
Ravvedimento Operoso 2012 per Modulistica in PDF (scaricare e installare gratuitamente )
 
 
   ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE
Le associazioni sportive dilettantistiche (di cui al comma 1 dell’art. 25 della L. 13 maggio 1999, n. 133), le associazioni senza scopo di lucro e le associazioni pro-loco che hanno optato per l’applicazione delle agevolazioni previste dalla L. 16 dicembre 1991, n. 398, devono procedere all’annotazione, anche in unica registrazione, dell’ammontare dei corrispettivi e di qualsiasi altro provento conseguiti nell’esercizio di attività commerciali posta in essere nel corso del mese precedente.

Modalità: annotazione nel registro approvato con D.M. 11 febbraio 1997 opportunamente integrato.


Aggiungi la scadenza al tuo 
Documenti correlati:
Gestione associazioni + F24 per Modulistica in PDF: Pacchetto Offerta
Registro delle Associazioni Sportive
Associazioni sportive dilettantistiche in regime ex lege 398/91 (vademecum)
 
 
   CONTRIBUENTI TENUTI AL VERSAMENTO UNITARIO DI IMPOSTE E CONTRIBUTI
Termine ultimo, per i contribuenti tenuti al versamento unitario di imposte e contributi, per la regolarizzazione dei versamenti di imposte e ritenute non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) entro il 16 dicembre 2011 (ravvedimento).

Il versamento, maggiorato degli interessi legali e della sanzione ridotta al 3% deve essere effettuato utilizzando il modello F24 telematico per i titolari di partita Iva, oppure il modello F24 presso banche, agenzie postali, concessionari, o con modalità telematiche, per i non titolari di partita Iva.

Codici tributo:
8901: sanzione pecuniaria Irpef
1989: interessi sul ravvedimento - Irpef
8902: sanzione pecuniaria addizionale regionale Irpef
1994: interessi sul ravvedimento - Addizionale regionale
8926: sanzione pecuniaria addizionale comunale Irpef
1998: interessi sul ravvedimento - Addizionale comunale - Autotassazione
8904: sanzione pecuniaria Iva
1991: interessi sul ravvedimento – Iva
8918: sanzione pecuniaria Ires
1990: interessi sul ravvedimento – Ires
8907: sanzione pecuniaria Irap
1993: interessi sul ravvedimento – Irap
8906: sanzione pecuniaria sostituti d’imposta


Aggiungi la scadenza al tuo 
Documenti correlati:
Modello F24 con invio telematico singolo o cumulativo Entratel per Modulistica in PDF (Software)
IL RAVVEDIMENTO OPEROSO MOD. F24
Ravvedimento Operoso 2012 Per Modulistica in PDF (Software)
Ravvedimento Operoso 2012 per Modulistica in PDF (scaricare e installare gratuitamente )
 

Nessun commento: