martedì 17 gennaio 2012

Riforma Monti, possibili esenzioni per chi è in mobilità

Riforma Monti, possibili esenzioni per chi è in mobilità:
Salve,
sono un lavoratore nato il 04-12-1955, sono stato collocato in mobilità in attesa di pensione il 20-12-2010 e il 30 ottobre del 2014 raggiungo i 40 anni di contributi. Cosa cambierà per me? L’accordo per la mobilità è stato stipulato a dicembre 2009. Quando potrò andare in pensione?

Grazie per la Vostra cortese risposta.


Gentile signore,

la Legge di conversione 214/2011, che ha ripreso quanto stabilito col Decreto Legge n.201 del 6 dicembre 2011, affronta l’argomento “Disposizioni in materia di trattamenti pensionistici” all’articolo 24: in particolare, è il comma 14 dell’articolo in questione a indicare quali soggetti vengono esentati dall’applicazione dei nuovi requisiti previsti dalla Legge 214/2011. Le lettere a e b del comma 14 prevedono che per i lavoratori collocati in mobilità e in mobilità lunga mediante accordi collettivi stipulati entro il 4 dicembre 2011, c’è la possibilità di continuare ad applicare le disposizioni in materia di requisiti di accesso e di regime delle decorrenze vigenti prima della data di entrata in vigore del decreto 201/2011, entro il limite delle risorse a disposizione e sulla base di un monitoraggio effettuato dall’INPS: le modalità di attuazione del sopra citato comma 14, compresa la determinazione del limite massimo numerico dei soggetti interessati ai fini della concessione dei benefici indicati, saranno definite attraverso un apposito Decreto del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con Il Ministero dell’Economia. Qualora lei rientrasse nel novero di questi soggetti indicati dal comma 14 dell’articolo 24 della Legge 214/2011 maturerebbe il requisito pensionistico come previsto al raggiungimento dei 40 anni di contributi e potrebbe poi andare in pensione 12 o 15 mesi più tardi (ai 12 mesi di finestra mobile previsti dalla Legge 122/2010 potrebbero infatti aggiungersi 3 mesi previsti dalla Legge 111/2011 per chi matura il requisito dei 40 anni di contributi nel 2014).

Il Patronato Epas la invita a ricontattarci su info@epas.it o al numero 06/4818918 nelle prossime settimane per avere notizie più precise: ci comunichi la sua città di residenza e le forniremo i recapiti della sede Epas per lei più comoda da raggiungere.

Nessun commento: