giovedì 14 marzo 2013

dal 2013 la cedolare secca conviene (fisco7)

Da quest’anno optare per la cedolare secca diventa sempre conveniente, in quanto il comma 78, dell’articolo 4 della Legge 92/2012, introduce a decorrere dal 1/01/2013 l’abbassamento dello sconto forfettario, di cui il contribuente godeva in sede di dichiarazione dei redditi, dal 15% al 5% per i canoni di locazione assoggettabili ad IRPEF.


Nell’esempio, al contribuente/locatore abbiamo assegnato, per facilità di calcoli, un canone di locazione percepito di Euro 12.000,00 (scontato forfettariamente al 15%), una rendita già rivalutata al 5% di Euro 500,00, un reddito da lavoro dipendente di Euro 27.000,00, delle detrazioni di Euro 190,00, un’addizionale regionale di Euro 452,00, un’addizionale comunale di Euro 75,00, un’imposta di registro di Euro 120,00, la cedolare secca è al 21%. Per semplicità abbiamo omesso di indicare imposta di registro, di bollo ed aumento ISTAT. In finale risulterà la convenienza ad optare.

Nessun commento: