- per inquilini di case adibite ad abitazione principale:Agli inquilini di qualsiasi tipo di contratto di affitto stipulato o rinnovato per la casa adibita ad abitazione principale ai sensi della legge 431/98 spettano queste detrazioni:euro 300, se il reddito complessivo non supera euro 15.493,71;euro 150, se il reddito complessivo supera euro 15.493,71 ma non euro 30.987,41.
- Detrazioni per i giovani inquilini Ai giovani di eta' compresa tra i 20 ed i 30 anni che stipulano un contratto di locazione ai sensi della legge 431/98 per una casa da adibire ad abitazione principale diversa da quella dei genitori o di coloro a cui sono affidati, spetta una detrazione per i primi tre anni di locazione di euro 991,65 se il reddito complessivo non supera lire euro 15.493,71.
- Detrazione per i contratti di affitto a canone convenzionato, con esclusione dei contratti stipulati con gli enti pubblici:euro 495,80 se il reddito complessivo non supera euro 15.493,71;euro 247,90 se il reddito complessivo supera euro 15.493,71 ma non euro 30.987,41.
- Detrazione per i contratti di affitto di case adibite ad abitazione principale da parte di lavoratori dipendenti che abbiano trasferito o trasferiscono la propria residenza nel comune di lavoro o in uno di quelli limitrofi nei tre anni antecedenti quello di richiesta della detrazione, a condizione che l'abitazione sia situata nel nuovo comune di residenza, a non meno di 100 chilometri di distanza dal precedente e comunque al di fuori della propria regione. A questi spetta una detrazione per i primi tre anni di:euro 991,65 se il reddito complessivo non supera lire euro 15.493,71;euro 495,80 se il reddito complessivo supera euro 15.493,71 ma non euro 30.987,41.
- Detrazione per studenti fuori sede E' riconosciuta agli studenti che frequentano universita' in un comune diverso da quello di residenza (distante da quest'ultimo almeno 100 km e comunque in una provincia diversa) relativamente ai canoni di locazione di abitazioni poste nel comune ove ha sede l'universita' stessa, derivanti da contratti di affitto stipulati ai sensi della legge 431/98 oppure da contratti di ospitalita' o dagli atti di assegnazione in godimento o locazione stipulati con enti per il diritto allo studio, universita', collegi universitari legalmente riconosciuti, enti senza fine di lucro e cooperative. Entita' della detrazione:19% dei canoni per un massimo di 2.633 euro: massimo detraibile dall'imposta lorda: 500 euro l'anno.
NEWS :
- DETRAZIONI FISCALI IRPEF PER IL CONDUTTORE DI ALLOGGI SOCIALI Detrazione fiscale per i soggetti titolari di contratti di locazione di alloggi sociali adibiti ad abitazione principale limitata, nel triennio 2014/2016:900 euro se il reddito complessivo non supera euro 15.493,71;450 euro se il reddito complessivo supera la suddetta cifra ma non euro 30.987,41.
![]() |
Leggi (qui) |
APPROFONDIMENTO : alloggi sociali (qui) -
interrogazione parlamentare quali sono affittuari ? (qui)
Nessun commento:
Posta un commento