sulle iscrizioni all' università da quest'anno accademico 2017/18 è realtà.
Per chi ha un Indicatore della situazione economica equivalente (Isee) al di sotto dei 13mila euro, scatterà l'esenzione dal pagamento delle quote d'iscrizione, al primo anno e a quelli successivi.
ATENEI A COSTO ZERO, VALUTATO ANCHE IL MERITO
ATENEI A COSTO ZERO, VALUTATO ANCHE IL MERITO
- Per gli anni successivi entra in gioco anche il merito , per essere esonerato totalmente dalle tasse al momento dell'iscrizione al secondo anno di studi, bisognerà aver maturato come minimo 10 crediti formativi (Cfu) entro il 10/08 dell'anno successivo alla immatricolazione. Mentre per usufruire dell'agevolazione anche negli anni a seguire, si dovranno accumulare minimo 25 crediti (Cfu) ogni dodici mesi (sempre entro il 10/08).
GLI ALTRI TIPI DI 'SCONTI'
- esonero tasse per tutto il primo anno per chi ha preso 100 (anche senza lode) agli esami di maturità e lo 'sconto' per chi è arrivato a 95/100;
- agevolazioni per chi ha più figli iscritti all'università o per chi si trova in situazioni di difficoltà fisica (ad es. portatori di handicap) o sociale (ad es. borse di studio che le Regioni mettono a disposizione e che i singoli atenei possono distribuire tra gli iscritti (per merito, situazione economica o per studenti fuori sede).
QUANDO SCADE LA PRIMA RATA ? (qui)
consultare comunque e sempre il sito dell'ateno di pertinenza.
Nessun commento:
Posta un commento