dell'assegno unico che spetterà da luglio 2021 alle categorie ad oggi escluse dagli
assegni per il nucleo familiare e dalle detrazioni fiscali per figli a carico.
Si tratta in particolare di :
Si dovrà fare domanda all'INPS secondo le istruzioni che dovrebbero essere emanate dall'Istituto entro il 30 giugno.
Per i figli disabili è prevista la maggiorazione di 50 euro mensili
L'inps verserà gli importi direttamente nel conto corrente indicato dal richiedente .
- lavoratori autonomi con ISEE fino a 50 mila euro
- disoccupati
- incapienti
Si dovrà fare domanda all'INPS secondo le istruzioni che dovrebbero essere emanate dall'Istituto entro il 30 giugno.
La scadenza dovrebbe essere il 30 settembre 2021 ma l'erogazione sarà retroattiva e partirà comunque da luglio 2021.
Gli importi per l'assegno sono rapportati alla situazione economica della famiglia:
Gli importi per l'assegno sono rapportati alla situazione economica della famiglia:
- con Isee fino a 7 mila euro e due figli a carico l'assegno sarà di 167,5 euro per ciascuno
- con isee fino a 7 mila euro e con almeno tre figli l'assegno sara di 217,8 per ciascuno
- con ISEE tra 40 e 50 mila euro l'assegno scende rispettivamente a 30 o 40 euro ( in presenza di due o tre o più figli)
Per i figli disabili è prevista la maggiorazione di 50 euro mensili
L'inps verserà gli importi direttamente nel conto corrente indicato dal richiedente .
In caso di genitori separati con affido condiviso sarà suddiviso al 50% tra i due genitori
L'Assegno unico sarà :
L'Assegno unico sarà :
- esente dall'Irpef
- compatibile con il reddito di cittadinanza
- compatibile con altri aiuti e bonus erogati da Regioni e Comuni.
fonte:fiscoetasse
INPS Ti SPIEGA
Nessun commento:
Posta un commento