L’INAD è pensato fondamentalmente per sostituire il domicilio fisico per il recapito delle comunicazioni ufficiali, ridurre l’impatto sull’ambiente e contenere i costi sostenuti dalla Pubblica amministrazione.
A livello concreto l’INAD offre un elenco di indirizzi digitali, associati a un indirizzo PEC (Posta Elettronica Certificata), attraverso cui i cittadini possono ricevere tutte le comunicazioni ufficiali dalla Pubblica Amministrazione.
In questo modo le comunicazioni saranno inviate direttamente all’indirizzo PEC indicato, eliminando la necessità di utilizzare raccomandate cartacee e di avere altre forme di intermediazione.
Il sistema è pensato per offrire anche una serie di vantaggi pratici, a differenza delle raccomandate, infatti, le comunicazioni digitali possono essere ricevute e lette in qualunque luogo e momento, senza costi aggiuntivi e con la stessa validità legale delle raccomandate A/R.
Inoltre, le notifiche in tempo reale consentono ai cittadini di ricevere informazioni importanti, come rimborsi fiscali, accertamenti e detrazioni d’imposta, senza ritardi o problemi di recapito, e dunque di essere immediatamente al corrente di ogni notifica.
Anche la Pubblica Amministrazione beneficerà a sua voltadell’INAD, grazie a un sistema di comunicazione più efficiente, centralizzato, automatizzato e sicuro. Il che si traduce in un risparmio di tempo e risorse, riducendo la necessità di utilizzare servizi postali e carta.
La registrazione della PEC
È già possibile dal 6 giugno , basta recarsi su
Nessun commento:
Posta un commento