l Bonus può essere richiesto da tutti i Clienti domestici che hanno la propria residenza anagrafica in uno dei seguenti Comuni (Beinasco, Collegno, Genova, Grugliasco, Moncalieri, Nichelino, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Rivoli, Torino) e che hanno un contratto di teleriscaldamento per il servizio di riscaldamento o riscaldamento promiscuo per la propria abitazione attivo o che è stato attivo nel periodo 15/10/2024 – 30/04/2025, entro il 31/03/2025 , si possono quindi fare richiesta i Clienti che usufruiscono del servizio di:
- teleriscaldamento individuale;
- teleriscaldamento centralizzato con servizio di ripartizione;
- teleriscaldamento centralizzato.
Per accedere al Bonus teleriscaldamento 2025 (QUI) è richiesta una soglia ISEE in linea con quella prevista da ARERA (Autorità Regolazione Energia Reti e Ambiente) per il gas naturale, ovvero:
- appartenere ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 15.000 euro *
- appartenere ad un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro.
Il richiedente deve essere in possesso dell’attestato ISEE 2025.
*ai nuclei familiari con indicatore ISEE compreso tra 9.530 euro e 15.000 euro (con meno di 4 figli a carico) sarà comunque riconosciuto il bonus per un valore pari all'80% dell’importo previsto per la soglia ISEE fino a 9.530 euro.
Nessun commento:
Posta un commento