A rispondere al quesito è stato il sottosegretario all'economia. La domanda era nata spontanea: se ai fini dell'indicatore della situazione economica nella sezione immobiliare si deve far riferimento ai valori ici, ma dal primo gennaio questa tassa è sostituita dall'imu con l'innalzamento dei moltiplicatori, che va nell'isee in effetti, però, nonostante "il passaggio dall'ici all'imposta municipale unica decorre dal 2012, il patrimonio immobiliare ai sensi dell'isee è definito al 31 dicembre dell'anno precedente a quello della presentazione", come ha fatto notare il ministro del lavoro e delle politiche sociali.
Pertanto, per il dicastero delle finanze l'aumento dei valori dei cespiti immobiliari dei contribuenti non impatterà nel 2012 ma eventualmente a decorrere dal prossimo 1º gennaio 2013, per effetto della decorrenza dell'imu dal 2012 e dell'assunzione dei nuovi valori alla data del prossimo 31/12/2012
Bisogna tenere presente, però che entro maggio dell'anno anche l'isee sarà riformato .
fonte:idealista articolo visto in italia oggi patrimonio immobiliare con valori nell'isee
Nessun commento:
Posta un commento