La Legge di Stabilità dichiara guerra ai veicoli privi di copertura assicurativa. Per chi circola senza Rc auto è previsto il sequestro del veicolo e sanzioni fino a 3.194 euro.
Ore contate per i veicoli sprovvisti dell’assicurazione auto. La nuova Legge di Stabilità, che ha recentemente modificato l'articolo 193 del Codice della Strada, ha introdotto misure più dure per contrastare il crescente fenomeno dell'evasione assicurativa. Dal 1° gennaio 2012 qualsiasi dispositivo automatico per la rilevazione del traffico e della velocità, inclusi autovelox, tutor e telecamere Ztl, è, infatti, in grado di stanare i furbetti dell'Rc auto.Le fotografie scattate dai dispositivi elettronici per rilevare le infrazioni commesse dagli automobilisti assumono, quindi, valore legale per sondare la validità dell'assicurazione auto. Le targhe dei veicoli vengono raccolte in un apposito database e confrontati con i dati in possesso dell'Ania, l'Associazione dell'Imprese Assicuratrici.
Grazie a questi strumenti, i Comandi di Polizia municipale possono effettuare controlli immediati e capillari, scoraggiando il fenomeno dell'evasione assicurativa che, secondo gli ultimi dati Aci, avrebbe già raggiunto quota 3,5 milioni di automobili (circa il 5-10%). In particolare, per chi circola senza Rc auto sono previste sanzioni pecuniarie fino a 3.194 euro, oltre all'immediato sequestro del veicolo.
Dato che dall'inizio dell'anno è possibile verificare l'eventuale copertura assicurativa con tutor e autovelox, il consiglio per tutti gli automobilisti è di controllare la validità della propria Rc auto per evitare d'incorrere in sanzioni o disagi burocratici dovuti alla segnalazione dei dispositivi automatici.
Nessun commento:
Posta un commento