La Camera di Commercio di Torino e Cuneo hanno avviato qualche mese fa la sperimentazione dello “Sportello etichettature e Sicurezza alimentare” e visto il successo ottenuto dall’iniziativa Unioncamere ha deciso di portare il progetto anche nelle altre province piemontesi. Lo sportello nasce dalla collaborazione con il Laboratorio Chimico Camera di Commercio di Torino e prevede l’assistenza sia tecnica che legale per tutte le aziende agroalimentari del territorio.
La scelta viene così descritta dalla stessa Unioncamere:
“Questo nuovo servizio nasce con l’obiettivo di fornire assistenza gratuita da parte di personale qualificato ed esperto nel settore alimentare , per supportare le imprese agro-alimentari del territorio, aiutandole ad assolvere gli obblighi di legge e fornire gli strumenti per un corretto approccio alla materia.”
In particolare sono stati previsti un servizio tecnico di primo orientamento su:
- Sicurezza alimentare: autocontrollo alimentare, rintracciabilità, materiali a contatto con gli alimenti,allergeni e trasporto.
- Etichettatura: analisi degli elemtni inseriti nell’etichettatura ed eventuale completamento degli stessi e etichettatura nutrizionale in base ai parametri imposti dalle nuove leggi.
- Etichettatura ambientale: informazioni che vanno inserite sulla confezione per indicare il corretto smaltimento all’utilizzatore finale, favorendo così la raccolta differenziata e il riciclo dei materiali.
I servizi dello sportello sono tutti gratuiti e possono essere attivati inviando via e-mail l’apposito modulo alla Camera di Commercio di riferimento. Maggiori indicazioni posso essere reperite sul sito di Unioncamere Piemonte.
Nessun commento:
Posta un commento