- il rilascio di estratti contributivi non certificativi,
- il rilascio del modello Cud,
- dell'ObisM e del pin cittadino dispositivo.
Lo sportello mobile potrà fornire anche la comunicazione :
- Icric,
- l'iscrizione, variazione e cancellazione colf e badanti ,
- stampa Mav,
- la comunicazione per eliminazione da decesso,
- l'attivazione dell'Agenda appuntamenti ,
- informazioni sullo stato di lavorazione delle pratiche Inv Civ.
In una prima fase, sottolinea l'Inps, "il servizio sarà destinato a circa 605mila invalidi civili, sordi e ciechi civili ultraottantacinquenni titolari delle indennità di accompagnamento, speciale e di comunicazione".
Allo sportello mobile si potrà accedere chiamando i numeri telefonici dedicati e identificandosi attraverso un codice personalizzato.
I numeri telefonici da chiamare e il codice identificativo sono comunicati con una lettera che l'Inps sta inviando in questi giorni a tutti gli interessati.
Nessun commento:
Posta un commento