mercoledì 27 febbraio 2013

Imu: in caso di separazione o divorzio, il pagamento va effettuato dall’utilizzatore (rassegna stampa)

Cambia la soggettività passiva ai fini dell’Imu in caso di abitazioni assegnate in sede di separazione o divorzio. 
Infatti, la soggettività passiva compete unicamente all’assegnatario dell’alloggio, a prescindere dalla titolarità formale dello stesso. 
Questo significa che se il coniuge non assegnatario è proprietario dell’intero immobile, il bene sarà comunque soggetto a imposizione in capo all’utilizzatore, a prescindere dalla presenza di eventuali altri immobili in proprietà del non assegnatario.
Nel caso di concessione di aree demaniali, soggetto passivo è il concessionario. 
Per gli immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in locazione finanziaria, soggetto passivo è il locatario a decorrere dalla data della stipula e per tutta la durata del contratto.

fonte: rassegna stampa (fiscoeconti)

Nessun commento: