Il CUD dei cittadini sarà disponibile sul sito istituzionale dell'INPS.
L'accesso e consultazione richiedono l'inserimento del
codice identificativo PIN.
Una volta terminato l'accesso sarà possibile reperire il CUD e le altre informazioni previdenziali nel Fascicolo previdenziale per il cittadino.
Come richiedere il PIN
Per i cittadini ed i pensionati che non sono in possesso del codice PIN INPS potranno richiederlo:
- Direttamente online sul sito INPS
- Tramite Contact Center al numero 803164 gratuito da rete fissa o al numero 06164164 da cellulare, a pagamento secondo il proprio gestore telefonico
- Presso le Agenzie territoriali dell’Inps.
Il Cud tramite PEC
I cittadini che hanno avuto modo di comunicare all'INPS il proprio indirizzo di posta elettronica certificata riceveranno il CUD verrà recapitato alla corrispondente casella PEC.
Per richiedere l'invio tramite PEC, sarà necessario fare richiesta di ricevere il certificato reddituale sulla propria casella di posta scrivendo al seguente indirizzo: richiestaCUD@postacert.inps.gov.it.
Come richiedere il CUD senza PIN INPS
Per i cittadini sarà possibile ottenere il CUD in formato cartaceo attraverso uno dei seguenti canali:
- Sportelli veloci delle Agenzie dell'INPS che durante il primo trimestre dell’anno dedicheranno almeno uno sportello veloce al rilascio del CUD cartaceo indipendentemente dalla gestione previdenziale.
- Postazioni Informatiche self service da utilizzare con il proprio codice PIN per stampare i certificati reddituali Centri di assistenza fiscale
- Rivolgersi, ai centri di assistenza fiscale (CAF), firmando mandato insieme alla fotocopia del documento di riconoscimento del richiedente che dovranno essere conservati dal CAF prescelto ed esibiti a richiesta dell’Inps.
- Rivolgersi agli Uffici postali aderenti al circuito sportello amico o al progetto reti amiche pagando una commissione pari ad euro 2,70 più IVA.
- Per gli utenti ultraottantacinquenni e gli utenti particolarmente disagiati è stato istituito lo Sportello mobile per utenti e pensionati residenti all’estero Gli utenti ultraottantacinquenni titolari di indennità di accompagnamento possono richiedere telefonicamente, all’operatore dello Sportello Mobile della propria sede Inps l’invio a domicilio del certificato reddituale.
- Per i pensionati residenti all’estero sono stati previsti i seguenti numeri telefonici dedicati 06.59054403 – 06.59053661 – 06.59055702 attivi dalle 8,00 alle 19,00 (ora italiana) ai quali – fornendo i propri dati anagrafici e il codice fiscale - si può chiedere l’invio a domicilio del CUD.
Spedizione Cud per
L’Inps garantisce l’invio del CUD a domicilio ai cittadini che ne facciano specifica richiesta attraverso il Contact Center.
La richiesta CUD con delega
Per il Rilascio del CUD a chi non è titolare della prestazione sarà necessario esibire un documento identificativo, la delega e la fotocopia del documento di riconoscimento dell’interessato.
Se il delegato invia la richiesta tramite la propria posta elettronica certificata può non allegare il proprio documento di riconoscimento.
Nessun commento:
Posta un commento