nella definizione dell'APE SOCIALE .
- addetti alla concia di pelli e pellicce;
- addetti ai servizi di pulizia;
- addetti spostamento merci e/o facchini;
- conducenti di camion o mezzi pesanti in genere;
- conduttori di convogli ferroviari e personale viaggiante in genere;
- conduttori di gru o macchinari per la perforazione nelle costruzioni;
- personale delle professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche ospedaliere con lavoro organizzato in turni;
- insegnanti della scuola dell'infanzia e educatori degli asili nido;
- operai dell'industria estrattiva, dell'edilizia e della manutenzione degli edifici;
- operatori ecologici e tutti coloro che si occupano di separare o raccogliere rifiuti;
- addetti all'assistenza personale di persone in condizioni di non autosufficienza;
- operai agricoli;
- marittimi (voce nella quale rientrano anche i pescatori);
- i siderurgici;
- stampatori a caldo.
- lavoratori addetti alla linea di catena;
- lavori svolti in galleria, cava o miniera;
- i lavori ad alte temperature;
- i lavori in cassoni ad aria compressa;
- le attività per l’ asportazione dell’ amianto;
- le attività di lavorazione del vetro cavo;
- i lavori nella catena di montaggio;
- lavori svolti dai palombari; lavori espletati in spazi ristretti; lavoratori notturni con almeno 64 notti lavorate l’anno;
- i conducenti di veicoli, di capienza complessiva non inferiore a 9 posti, adibiti a servizio pubblico di trasporto collettivo
Nessun commento:
Posta un commento